“Cosí, questo mito della caduta è, in contrasto con le intenzioni dello scrittore e del suo dio, il mito del trionfo dell'uomo: un doppio e tragico trionfo, perché l'uomo ha conquistato la conoscenza, e perché ha avuto il coraggio di pagarla con la morte. Senza volerlo, l'autore della Bibbia ha scritto una pagina degna del mito di Ulisse nell'Inferno di Dante. Nel pessimismo ebraico-cristiano il diritto alla conoscenza si paga con la morte e la dannazione: ma è un diritto che l'uomo si è storicamente acquisito, e che nessuno può togliergli: parola di dio.”
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
Argomenti
dio , morte , autore , caduto , conoscenza , contrasto , coraggio , cristiano , dannazione , diritto , doppio , inferno , intenzione , mito , paga , pagina , pagine , parola , pessimismo , scritta , scrittore , tragico , trionfo , uomo , parola-chiaveMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili

Origine: Italia antica, p. 118

da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935

Origine: Universo, terra, uomo, p. 70

“Poiché il mito ruba al linguaggio, perché non rubare al mito?”