“Fra coloro che amano la libertà per convinzione e coloro che amano la libertà a parole vi è una divergenza sostanziale: i primi sono convinti che la libertà rimedia ai mali che può produrre, perché al tempo stesso eccita energie nuove, spinge alla formazione di libere associazioni, sviluppa contrasti politici e sociali dai quali derivano i necessari assestamenti; gli altri, invece, hanno paura della libertà e cercano sempre il modo di imbrigliarla con una continua e crescente legislazione e con un'azione politica vincolatrice, che finiscono per soffocarla.”
da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna
Argomenti
parola-chiave , paura , associazione , azione , color , colore , contrasto , convinzione , divergenza , energia , formazione , legislazione , liberto , modo , parola , politico , rimedio , stesso , sviluppo , tempo , social , liberoLuigi Sturzo 25
sacerdote e politico italiano 1871–1959Citazioni simili

da Si può, disco 2, n. 9
Libertà obbligatoria

“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.

“La legislazione che protegge minuziosamente la libertà strangola le libertà.”
In margine a un testo implicito

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 52.