“Un caso meno recente, ma assai più scandaloso, di censura economica che si trasforma in censura politica, riguarda la traduzione inglese di Mein Kampf. Alan Cranston, corrispondente dell'International News Service nei due anni precedenti alla seconda guerra mondiale, si rese conto che la versione inglese autorizzata, i cui diritti erano detenuti da Houghton Mifflin, era stata espurgata di varie parti significative e in particolare delle sezioni che illustravano il progetto hitleriano di dominio del mondo. Per rendere noti al lettore americano gli effettivi piani di Hitler, Cranston produsse una nuova traduzione commentata e annotata […] [per] informare, alla vigilia della seconda guerra mondiale, l'opinione pubblica della più grande democrazia del mondo di allora su quanto covava al di là dell'oceano. […] Houghton Mifflin, l'editore autorizzato da Hitler, intentò una causa per violazione del copyright. Nel luglio del 1939 un tribunale statunitense gli diede ragione, mandando al macero cinquecentomila copie già stampate. Poco meno di due mesi dopo, le truppe tedesche invasero la Polonia, attuando il piano che Cranston aveva tentato di far conoscere ai suoi concittadini.”
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
Argomenti
due-giorni , guerra , mondo , alloro , americano , caso , causa , censura , concittadino , conto , copyright , corrispondente , democrazia , detenuto , diritto , dominio , domino , editor , editore , editoria , grande , inglese , intento , lettore , luglio , maceria , meno , mondiale , news , non-lettore , oceano , opinione , particolare , piano , politico , precedente , progetto , pubblico , ragione , riguardo , secondo , sezione , stampato , tedesco , traduzione , tribunale , truppa , versione , vigile , vigilia , violazione , dopo , statunitense , pocoMaria Chiara Pievatolo 12
accademica italiana 1963Citazioni simili

“Ma la censura in questo caso non funziona più | E il capo tira su col naso su youtube.”
da Mi-Rifiuto, n. 3
Rap n' Roll
Origine: Da Il nostro critico teatrale spiega perché il nostro teatro è moribondo Non è più lo specchio dei tempi, L'Espresso, 6 gennaio 1957.

“Esistono diverse versioni nella letteratura in lingua inglese.”
They came first for the Communists, | and I didn't speak up because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, | and I didn't speak up because I wasn't a Jew. || Then they came for the trade unionists, | and I didn't speak up because I wasn't a trade unionist. || Then they came for the Catholics, | and I didn't speak up because I was a Protestant. || Then they came for me, | and by that time no one was left to speak up. (citato nel monumento all'Olocausto del New England a Boston, Massachusetts)
:Vennero per i comunisti | e io non parlai perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, | e io non parlai perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i sindacalisti | e io non parlai perché non ero un sindacalista. || Quindi vennero per i cattolici, | ed io non parlai perché ero un protestante. || Quindi vennero per me | e a quel punto non rimaneva nessuno che potesse alzare la voce.
First they came for the Communists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for the Catholics, and I didn't speak up, | because I was a Protestant. || Then they came for me, and by that time there was no one left, | to speak up for me. (citato nel Time, 28 agosto 1989)
:Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
First they came for the Socialists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Socialist. || Then they came for the Trade Unionists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Trade Unionist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for me, and there was no one left | to speak up for me. (la variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese)
:Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce | perché non ero un socialista. || Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista || Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. || Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Prima vennero

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130

3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.