Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V
“L'ungherese è non solo lingua isolata ma addirittura non indoeuropea né slava, sibbene della stessa famiglia del turco: e fortuna che il nazionalismo turco, adombrato da altri e più vasti crimini e problemi, non abbia ancora scoperto la «nativa musicalità» della sua lingua: fortuna, dico, per la musica e per noi suoi disgraziati storici.”
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.
Argomenti
musica , famiglia , ancora , citata , corriera , corriere , crimine , disgraziato , famiglio , fortuna , isolato , lingua , marzo , musico , nativo , nazionalismo , problema , scoperta , sera , slava , stesso , storico , turco , ungheresePaolo Isotta 22
critico musicale e scrittore italiano 1950–2021Citazioni simili
“Meglio il turbante turco che la tiara papale.”
citato in Giorgio Sfranze, Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio, Sellerio, Palermo 2008, ISBN 88-389-2226-8
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
“Dietro ogni grande fortuna c'è un crimine.”
Origine: Citato in Guido Vitiello, Prima dell'incipit http://lettura.corriere.it/prima-dellincipit/, Corrieredellasera.it.
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”
num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica
“La musica è la lingua che mi permette di comunicare con l'aldilà.”