Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 252
“Nei galatei per i bambini e le bambine, soprattutto del popolo, l'igiene personale è un compito che spetta a loro, in questo caso viene loro riconosciuta una grande autonomia e responsabilità. Sembra esplicito l'intento di formare attraverso i bambini dei cittadini nuovi, finalità non trascurata neppure dalla politica scolastica del secondo Ottocento. I bambini e le bambine devono preoccuparsi della pulizia della persona e degli abiti, indossati con grazia e sempre «convenienti», cioè adeguati alla propria condizione sociale. Nei galatei il corpo è lo specchio dell'anima, «la nettezza e l'ordine esteriore indicano mondezza e purezza dell'anima» si legge ne Il piccolo galateo del 1897. «Il corpo è l'abitazione dell'anima; questo voi già sapete da un pezzo. Ma perché l'anima possa esercitare il suo potere è necessario che il corpo sia sano. Per conservarlo sano bisogna averne cura. Si ha dunque il dovere di avere cura del corpo» si ricorda alle bambine della terza elementare ancora nel 1907. I bambini devono lavarsi con l'acqua fresca, «facendo anche uso del sapone», le mani, il viso, le orecchie, il collo, i denti e pettinarsi tutte le mattine; i piedi devono essere lavati con frequenza soprattutto d'estate, si ricorda ne Il piccolo galateo del 1897, tralasciando di parlare del bagno e delle altre parti del corpo, come avverrà solo a partire dagli inizi del Novecento.”
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Argomenti
persone , bambini , abitazione , acqua , ancora , autonomia , autonomo , avere , bagno , bisogno , caso , cittadino , collo , compito , condizione , corpo , cura , dovere , essere , estate , frequenza , fresca , galateo , grande , grazia , igiene , intento , legge , mattino , ordine , orecchio , ottocento , persona , personale , pezzo , piccolo , politico , popolo , potere , pulizia , purezza , ricordo , sapone , scolastica , secondo , specchio , uso , viso , responsabilità , social , anima , finalità , novecento , proprio , abitiCitazioni simili

Origine: Dall'intervista di Oliver Burkeman a The Guardian http://www.theguardian.com/tv-and-radio/2014/mar/23/bryan-cranston-i-scare-people-breaking-bad-walter-white, 23 marzo 2014; citato in Bryan Cranston: "Mi manca Breaking Bad" http://tv.fanpage.it/bryan-cranston-mi-manca-breaking-bad/, Tv.FanPage.it.

Origine: Da Per i violenti http://www.lorellacuccarini.it/per-i-violenti/, LorellaCuccarini.it.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 129.
libro Lettere contro la guerra

Da Radio anch'io, 16 marzo 2006
Origine: Citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006