da La famiglia; p. 288
Racconti
“Quando, sotto i dieci anni, arrivavo a Salerno qualche rara volta sulla solita barca da traffico, mi incantavo a guardare la lunga linea bianca dei palazzi, prospicienti al sole e al mare, con in mezzo la Prefettura, allora a due piani, dalla cui sommità arrivava il suon dell'ora, mentre la barca, ancora lontana, veniva lenta, afflosciata la vela, con lo stanco batter dei remi; e spalancavo gli occhi sulla statua bianca dei giardini, la prima che io vedessi, o sul treno che correva a mezza costa, anch'esso cosa nuova per me; soprattutto mi piaceva mirare questi monti, verdi di selve e bianchi di ville fin sotto le grigie cime; mi pareva avessero non so quale signorile nobiltà, in confronto con le squallide gobbe riarse di Tresino e Licosa. Più tardi, per oltre vent'anni, in sedi lontane, nelle isole, in Basilicata, a Lecce, a Piacenza, al Campobasso, a Pescara, per quanto mi dilettassi veder cose e costumanze nuove, Salerno mi appariva come uno di quei sogni i quali, perché troppo belli, son fatti per la rinuncia.”
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
Argomenti
sogni , alloro , ancora , barca , batterio , bianco , citata , confronto , cosa , discorso , febbraio , giardino , grigio , linea , mare , mezzo , palazzo , prefazione , rinuncia , scritta , sole , solito , squallido , statua , traffico , treno , velaio , ora , nobiltà , prima , sommità , tardi , costa , volta , lontanoLuigi Guercio 2
sacerdote italiano 1882–1962Citazioni simili
“Il genio senza ingegno è una barca senza remi.”
Sessanta
“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi.”
Origine: Citato in Itinerario nell'Arte: Volume 3.
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91
da Fin che la barca va
Fin che la barca va (il grillo e la formica)/L'ultimo di dicembre
Origine: Testo di Flavia Arrigoni e Lorenzo Pilat
Origine: L'estate del cane nero, p. 32