“Personalmente, amici, ho maturato questa convinzione: quelli che in guerra cercano di salvare la pelle a ogni costo, quasi sempre muoiono di una morte miserabile e vergognosa; invece quanti hanno compreso che la morte è cosa comune a tutti gli uomini e inevitabile e si battono per morire nobilmente, costoro, a quanto vedo, arrivano più facilmente alla vecchiaia e, finché vivono, conducono una vita più felice. Bisogna che anche noi ci rendiamo conto di questa verità, dato che siamo giunti al momento decisivo; quindi dobbiamo essere valorosi noi stessi e incitare al valore gli altri.”

—  Senofonte , libro Anabasi

III, 1, 43-44; 2002
Anabasi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Luglio 2021. Storia
Senofonte photo
Senofonte 11
storico e filosofo ateniese -430–-354 a.C.

Citazioni simili

Evelyn Waugh photo
Igor Sibaldi photo
Publio Ovidio Nasone photo

“O Tempo divoratore, e tu, invidiosa Vecchiaia, voi tutto distruggete e a poco a poco consumate ogni cosa facendola morire, rosa dai denti dell'età, di morte lenta.”

Pitagora; XV, 234; 1994, p. 615
Tempus edax rerum, tuque, invidiosa Vetustas, | omnia destruitis, vitiataque dentibus aevi | paulatim lenta consumitis omnia morte.
Metamorfosi

Euripide photo
Giorgio Faletti photo
Sabina Guzzanti photo
Publio Cornelio Tacito photo

“Un'onesta morte è migliore d'una vita vergognosa.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

33

Andrea Bocelli photo

“L'azzeramento [del debito] è solo un primo passo, poi si dovrebbe passare agli investimenti, e qui entra in gioco l'illuminazione dei nostri governanti. Noi, club dei bianchi, finché abbiamo una distanza geografica sufficiente a garantire la nostra incolumità, non ci rendiamo conto del pericolo. I popoli che muoiono di fame preannunciano guerre e atrocità.”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.

Argomenti correlati