“Certo ora noi vorremmo che la questione galileiana non fosse mai sorta; posto però il fatto, nella legislazione e nelle condizioni del tempo e degli uomini ben dovremmo sapercela spiegare, e pur riconoscendo i torti dove ci furono, non cadere in ingiustizie con nessuno, né in recriminazioni tribunizie, in tutto portando invece serenità ed equità. Del resto qualche cosa di quello, che intervenne a Galileo, non intervenne forse sempre? Ricordisi la Grecia antica. E presso i moderni?... Un maestro, un professore insegna una dottrina, che si giudica non buona: che si fa? Si provvede! Non ci sono per questo i Provveditori?... E si è pure, e da quanto tempo, nelle somme e inviolabili libertà!”

—  Pietro Maffi

Appendice, p. 317
Nei Cieli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Henry Miller photo

“In Grecia le rocce sono eloquenti: gli uomini possono cadere morti, ma le rocce mai.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Il colosso di Maroussi, p. 53

Gloria Steinem photo

“La cosa più tragica è che il tempo, lo sforzo, l'ossessione dedicati a spiegare la morte di Marilyn hanno fatto ben poco per spiegarne la vita.”

Gloria Steinem (1934) giornalista e attivista statunitense

Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 381. ISBN 880904634X

Denis Mukwege photo
Confucio photo

“Il maestro disse: La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta.”

Dialoghi
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 1992.

Cesare Angelini photo

“Il nostro gusto deve pur valere qualche cosa anche sui pareri avvolpacchiati dei critici moderni alla Gramsci.”

Cesare Angelini (1886–1976) presbitero, scrittore e critico letterario italiano

dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.

J. D. Salinger photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Sono anarchico da sempre, non ho mai votato, non voterò mai per niente né per nessuno. Non credo negli uomini.”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese

Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 68.

Paul Feyerabend photo

“La Chiesa all'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione.”

appendice II; p. 93
Contro il metodo
Origine: Citato in Antonio Carioti, Quella citazione di Feyerabend l'epistemologo che smitizzò Galileo http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_16/feyerabend_galileo_galilei_1f7f4b4c-c3ff-11dc-8fe5-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2008.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anassimandro photo
Baltasar Gracián photo

“Non c'è nessuno al mondo che non possa diventare maestro di un altro in qualche cosa […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Saper stimare al giusto, p. 122
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati