“Il campione dei massimi che più mi ha impressionato è stato Foreman. Due o tre volte ho chiuso gli occhi al folgorante pendolo del suo uppercut smisurato. A ricevere quei colpi spaventosi era Frazier, che pure avevo visto ammaccare Muhammad Alì. Mio dio, che tremende balistae risultavano i suoi montanti! Poi, misteri della boxe e della negritudine ribelle, Foreman incontrò Alì a Kinshasa (controllare), in una notte greve e torbida. Alì aveva dalla sua gli dei della foresta e della savana. Non ho molto capito quell'incontro. Di Foreman non ho veduto un uppercut che è uno. Pareva che l'avessero stregato, che un filtro misterioso ne avesse improvvisamente ottenebrato le facoltà mentali. La negritudine fu soddisfatta a quel modo. Quando nello sport entrano di soppiatto questi veleni ideologici, non si può più seriamente parlare di tecnica: un uomo sensato pensa subito che qualcuno rida di lui a crepapelle, se appena esprime un giudizio che contrasta con la impoetica realtà delle combines e delle torte.”
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , dio , boxe , campione , contrasto , filtro , foresta , giudizio , incontro , massimo , mister , mistero , modo , negritudine , notte , pendolo , ribelle , savana , sport , sporta , stato , tecnico , torbido , tremenda , uomo , veduta , veleno , visto , volte , facoltà , realtà , crepapelleGianni Brera 72
giornalista e scrittore italiano 1919–1992Citazioni simili

“Ho visto George Foreman tirare di boxe con l'ombra, e ha vinto l'ombra.”

Origine: Da un'intervista di Fabio Grilli, citato in: Boxe, De Carolis si racconta: "Ho imparato molto dalle sconfitte" http://www.romatoday.it/sport/boxe-giovanni-de-carolis-intervista-.html, RomaToday.it, 13 giugno 2017.

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Da una dichiarazione dell'8 marzo 1971, subito dopo aver perso l'incontro con Frazier; citato in I Campioni leggendari della Boxe, De Agostini.