dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
“Vi sono delle ore nella storia dei popoli in cui si sente che tutto, l'avvenire, la vita stessa, sono in gioco. Vi sono delle ore in cui è necessario saper guardare in faccia alla realtà, tralasciando ogni preoccupazione od interesse personale per adeguarsi alle responsabilità imposte dalla situazione, ed agire sapendo che i propri atti contribuiranno ad influire sulle sorti collettive. Per la prima volta dopo un ventennio di schiavitù e d'abbiezione gli italiani si trovano sul banco di prova della storia, non più come un gregge negoziato da un tiranno, ma come un popolo libero di scegliersi il proprio destino.”
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
Argomenti
destino , vita , pace , avvenire , banco , collettivo , editoriale , fronte , gioco , gregge , greggio , imposta , interesse , italiano , liberto , negoziato , numero , periodico , personale , popolo , preoccupazione , presentazione , primo , prova , rinascita , sapere , situazione , stesso , storia , tirannia , tiranno , ventenne , ventennio , responsabilità , dopo , prima , schiavitù , proprio , libero , volta , realtàMassenzio Masia 6
scrittore e partigiano italiano 1902–1944Citazioni simili
E difendere, rivendicare la "democrazia".
Origine: Da Dalla democrazia alla popolocrazia http://www.repubblica.it/politica/2017/03/20/news/ilvo_diamanti_dalla_democrazia_alla_popolocrazia-160988674/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L, Repubblica.it, 20 marzo 2017.
da Solo una volta o tutta la vita, n. 3
It. Pop
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà