“Gli apologeti potrebbero affermare che, se il cristianesimo non fosse diventato la religione ufficiale dell'impero romano, oggi non ammireremmo le meravigliose Annunciazioni e Crocefissioni dell'arte rinascimentale. D'altra parte, a fronte della sanguinosa storia cristiana – basti pensare alle crociate, all'Inquisizione, alle guerre di religione, alle streghe annegate o bruciate alla morale oppressiva e all'ostilità verso il sesso –, questa sembra una piccola perdita.”
Origine: Il significato delle cose, p. 127
Citazioni simili

Maffeo Pantaleoni
(1857–1924) economista e politologo italiano
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.