“Per inquadrare lo spessore concettuale della squadra Inter, credo non si possa prescindere dalla sua data di nascita, frutto di una "scissione" dal Milan, avvenuta il 9 marzo del 1908. L'idea della differenza, della diversità, una scissione costitutivamente ontologica che è difficile, se non addirittura impossibile, ricomporre in un quadro di certezze condivise, è il grande archetipo originario di questa squadra. L'Inter ha, infatti, una vocazione antisistematica congeniale, che produce un campo di tensione irriducibile. […] L'Inter ha metabolizzato nel profondo questa sua diversità e, in alcuni momenti della sua storia, come nella stagione odierna costellata da errori gestionali, infortuni clamorosi e reiterati, sviste arbitrali ripetute, sembra quasi volersi punire per questa colpa originaria, un'idea della colpevolezza destinale a cui non si può sfuggire, quella stessa idea che, nel secondo atto della Vita è un sogno di Calderon de La Barca, esprime il principe Sigismondo nel suo soliloquio: "Qual è stata la mia colpa se non quella di essere nato?"”
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013
Argomenti
destino , mondo , archetipo , atto , barca , calderone , campo , certezza , colpevolezza , differenza , errore , essere , fatto , frutto , grande , idea , infortunio , maggio , marzo , momento , nascita , nato , originario , principe , principio , profondo , quadro , quotidiano , scissione , secondo , sogno , soliloquio , spessore , squadra , stagione , stesso , storia , svista , tensione , vocazione , diversità , data , colpa , intero , credo , impossibile , difficileElio Matassi 2
filosofo italiano 1945–2013Citazioni simili
“A Milano ci sono due squadre: l'Inter e la primavera dell'Inter.”
Pazzo per l'Inter
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013

“In campo 11 per squadra sono troppi, è ora di giocare 9 contro 9.”
Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Ditelo a Socrates http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/06/socrates.shtml, Gazzetta.it, 6 aprile 2007.

Origine: Citato in Ambrogino d'Oro all'Inter Moratti: "Rivinciamo tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/02-03-2011/ambrogino-d-oro-inter-80342466859.shtml, Gazzetta.it, 2 marzo 2011.

Al fischio finale di Milan-Inter, 28 ottobre 2006
Serie A

Origine: Da Gr Parlamento; citato in Tuttosport, 1 dicembre 2009, p. 5.

Origine: Citato in Mourinho punge la Serie A "Un prodotto che non piace" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/17/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 17 novembre 2008.

Origine: Dall'intervista di Daria Gorodisky, «Pd non autosufficiente, parte del nostro popolo è persa», Corriere della Sera, 1° maggio 2017, p. 5.