“Da almeno dieci anni a questa parte una sola parola accompagna tutto quello che riguarda il mondo dell'infanzia: allarme. All'insegna del pericolo è stato caratterizzato ogni mezzo che permettesse a bambine e bambini di condividere saperi (e, anzi, di ribaltare il tavolo dello scibile adulto, e collaudarne uno nuovo), scoprire affinità e far fiorire le proprie giovani comunità, così giustamente diverse da quelle dei genitori. Naturalmente ci sono buone ragioni per seminare panico: i bambini occidentali, per cominciare, sono ormai merce rara e dunque preziosa, da porre sotto massima tutela. Inoltre, da qualche tempo la società sembra accarezzare con frequenza crescente quella che il filosofo Pascal Bruckner definisce la velenosa tentazione dell'innocenza. E le vittime, si sa, godono di ottima stampa.”
Ancora dalla parte delle bambine
Argomenti
arte , età , bambini , mondo , giovani , adulto , allarme , filosofia , filosofo , frequenza , genitore , giovane , infanzia , innocenza , insegna , massimo , merce , mezzo , nuovo , ottimo , panico , parola , parte , pericolo , prezioso , ragione , riguardo , sapere , seminario , societa' , solaio , stampo , stato , tavolo , tempo , tentazione , tutela , vittima , scoprire , comunità , proprio , affinitàLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili

“Probabilmente non si smette mai di sentirsi bambini di otto anni davanti ai propri genitori.”
Il Budda delle periferie
Non farmi camminare con i tacchi alti

“Il bambino è lo stesso da milioni di anni. Se si confrontano gli adulti, che distanza!”
Mistica della carne

dalla seconda di copertina dei libri della serie Harry Potter