Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III
“La cattedra è donna. Benissimo, perché? Perché le donne continuano, ancora oggi, a pensarsi come coloro che si prendono cura degli altri, e non come professioniste? Perché quella di occuparsi di bambini è, ancora una volta, una "vocazione"? […] Torna il divario fra l'idea della donna (e prima ancora, della ragazza e della bambina) autonoma, dura, persino pericolosa, e una realtà che dice altro. Ci viene raccontato che abbiamo a che fare con replicanti in miniatura della Sposa di Quentin Tarantino. Scopriamo di avere davanti a noi docili, e già frustrate creature, che si rassegnano quasi subito a un destino irrilevante.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
destino , bambini , donne , ancora , autonomia , autonomo , avere , cattedra , color , colore , creatura , cura , divario , donna , frustrato , idea , miniatura , oggi , professionista , ragazzo , tarantino , vocazione , prima , fare , altro , volta , realtàLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili
Francisco Umbral
(1932–2007) scrittore e giornalista spagnolo
Veronica Puccio
(1988) doppiatrice e attrice italiana
Marco Ferreri
(1928–1997) regista italiano
Origine: Al Maurizio Costanzo Show; citato in http://www.frameonline.it/ArtN037_Ferreri_Ossessione.htm [Collegamento interrotto].
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Margaret Atwood
(1939) poetessa, scrittrice e ambientalista canadese