“Per promuovere un mondo nuovo, c'è bisogno di pensiero. Non basta fermarsi a qualche slogan concernente il potere, la soggettività femminile, la politica del fra donne eccetera. Si tratta di riflettere su quale contenuto oggettivo si mette dietro gli slogan, e di verificare se questo contenuto si possa condividere e come. Se ogni donna si accontenta di rivendicare il diritto alla propria soggettività, temo che una condivisione pubblica fra le donne non potrà mai esserci. Lo stesso vale se le donne si accontentano di cercare di appropriarsi di un'oggettività culturale e politica definita da e per gli uomini. Il compito più importante che le donne oggi devono assumere è lavorare alla loro individuazione come persone civili e culturali. La politica, per non dire la democrazia, dovrebbe essere un affare di convivenza civile fra le persone prima di essere un affare di rivalità per il possesso, il potere, la poltrona.”
Origine: Da un intervento su Repubblica, 28 novembre 2007; citato in Loredana Lipperini, La ragazza di Dino, Lipperatura, 28 novembre 2007.
Argomenti
uomini , persone , mondo , donne , affare , bisogno , citata , civile , compito , condivisione , contenuto , convivenza , democrazia , diritto , donna , essere , individuazione , intervento , novembre , nuovo , oggi , pensiero , persona , politico , poltrona , possesso , potere , pubblico , ragazzo , repubblica , slogan , stesso , tratto , sesso , rivalità , prima , dire , proprio , importanteLuce Irigaray 3
filosofa, psicoanalista e linguista belga 1930Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
9 maggio 1890, p. 330
Mario Perniola
(1941–2018) filosofo italiano
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48