XIX, 79-81
Variante: Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna,
per giudicar di lungi mille miglia
con la veduta corta d'una spanna?
“Bella cosa fare il critico! Sedere a scranna tre gran palmi più su che tutto il genere umano; i più grandi uomini, a cui noi altri plebei ci accostiamo con timida riverenza, vederteli sfilare dinanzi come umili vassalli, e tu che palpi loro la barba familiarmente, e con aria di sufficienza dici a ciascuno il fatto suo!”
Cours familier de littérature par M. De Lamartine, p. 349
Saggi critici
Citazioni simili
Dante Alighieri
(1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia
Johann Gottfried Herder
(1744–1803) filosofo e teologo tedesco
da Idee per la filosofia della storia dell'umanità
Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant
Margaret Thatcher
(1925–2013) primo ministro del Regno Unito
sulla vittoria nella guerra delle Falkland