“Bisogna negare […] che si possa naturalmente riconoscere l'ente come il primo oggetto del nostro intelletto, secondo la completa indifferenza dell'ente nei confronti tanto del sensibile quanto del non sensibile, e [bisogna] anche [negare] ciò che dice Avicenna: che esso è naturalmente conosciuto. (da Ordinatio o Opus Oxoniense”
Opera di Oxford), citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64-65, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
Argomenti
bisogno , book , citata , completo , confronto , ente , indifferenza , intelletto , oggetto , opera , operaio , primo , rigore , secondo , traduzione , tantoDuns Scoto 4
filosofo e teologo scozzese 1265–1308Citazioni simili
“La specie sensibile trasformata dall'intelletto agente, basta a determinare l'intelletto.”
citato in Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, p. 92, ESD, Bologna 2007

cap. VI
L'abuso della ragione

“I motori sono come le donne: bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 53.