“[6 settembre 1943] Non è stato ancora annunciato l'armistizio […]. A Roma la situazione è sempre più confusa. Nella notte fra il 7 e l'8 settembre arrivano clandestinamente, per esser ricevuti da Badoglio, il generale Taylor ed il colonnello Gardiner e lo avvertono che l'armistizio sarebbe stato annunciato via radio nella serata dell'8 settembre. Così ha stabilito il comando generale alleato. A nulla valgono le insistenze di Badoglio per ottenere un rinvio. […]. Nella stessa notte fra l'8 e il 9 settembre, le forze navali americane sbarcano a Salerno un contingente di truppe. I tedeschi si accingono a fronteggiarle. Per gl'Italiani invece è una notte in bianco. Alla sensazione di liberazione dall'incubo della guerra va subentrando il timore di altre sofferenze. Cosa faranno adesso i tedeschi in Italia?”
E la morte venne dal cielo
Argomenti
guerra , dio , alleato , americano , ancora , armistizio , bianco , colonnello , comando , confuso , contingente , cosa , essere , generale , incubo , insistenza , italiano , liberazione , notte , radio , ricevuta , rinvio , sensazione , serata , settembre , situazione , sofferenza , stato , stesso , tedesco , timore , truppa , via , stabilità , nullaLuca Cicolella 5
giornalista e scrittore italiano 1924–1986Citazioni simili
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica
Origine: Annuncio dell'armistizio tra Regno d'Italia e Alleati della seconda guerra mondiale.
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Intervista a Rafael Nadal http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=26, Ubitennis.com, 26 aprile 2006.