Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione“Sono appena uscito dall'oscurità, dall'immobilità della foresta e ho trovato me stesso sul fianco di una collina. Di fronte a me ho visto una valle, circondata da fertili colline, in cui giaceva una città e il tetto di ardesia appena coperto della torre brillava nella luce della sera. Attraverso il riccamente fiorito, tappezzato prato scorreva il fiume ... E dietro le colline si ergevano le montagne .... e dirupo dopo dirupo si sono erte molto in alto fino all'orizzonte ... Invaso da crescente gioia Io sono stato in quel luogo a lungo e ammiravo il suggestivo paesaggio..”
Originale
I just stepped out of the dark, still forest and found myself on a rising hill. In front of me I saw a valley, surrounded by fertile hills, in which a town stood and the newly covered slate roof of the tower glowed in the evening light. Through the richly-flowered, carpeted meadow the river meandered... And behind the hills lay the mountains.... cliff after cliff rose far out into the horizon... Filled with soaring joy I stood there a long time and looked at the beautiful area..
Quote from Friedrich's Diary-note, 1803; as cited by C. D. Eberlein in C. D. Friedrich - Bekenntnisse, pp. 72-73; translated and quoted by Linda Siegel in Caspar David Friedrich and the Age of German Romanticism, Boston Branden Press Publishers, 1978, p. 45
1794 - 1840
Argomenti
sera , montagna , fronte , immobilità , dopo , città , coperto , luce , alto , tetto , tettoia , foresta , fianco , luogo , gioia , visto , stato , dirupo , paesaggio , suggestivo , collina , uscita , stesso , prato , torre , oscurità , lungo , valle , orizzonte , trovata , fiume , invasoCaspar David Friedrich 3
pittore tedesco 1774–1840Citazioni simili

Origine: Favole della vita, pp. 285-286

Già, – commentò il mio compagno, – all'età delle aquile era successa quella degli avvoltoi –. Era un'ottima sintesi; e dello stato di anarchia e di violenza seguito alla caduta di Roma imperiale il rifugio per il bestiame nella valle del Sabato era un'eloquente testimonianza. (da Italia meridionale, p. 48)
Il mestiere dell'archeologo

da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo

citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf