“Tocopilla è il nome del mio paese natale. In lingua quechua Toco significa "doppio quadrato sacro" e Pilla "diavolo". Qui il diavolo non è l'incarnazione del male ma un essere della dimensione sotterranea che si affaccia da una finestra fatta di spirito e materia, il corpo, per osservare il mondo e apportarvi la propria conoscenza. Mio padre e mia madre, bloccati in negozio dalle otto di mattina alle dieci di sera, confidando nelle mie capacità letterarie lasciavano che mi educassi da solo. E quando si accorgevano che non ero in grado di fare qualcosa, chiamavano in causa il Rebe (il nonno, ndr). Usavo il Rebe come giocattolo, gli prestavo la mia voce, immaginavo i suoi consigli, lasciavo che guidasse le mie azioni. In seguito, perfezionando la mia fantasia, iniziai ad allargare le mie conversazioni animate. Davo la voce alle nuvole, al mare, agli scogli. Potevo parlare con tutto e ogni cosa sapeva che cosa dirmi.”

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Ottobre 2023. Storia

Citazioni simili

Denis Ivanovič Fonvizin photo
Barbra Streisand photo
Umberto Eco photo
Paul Gascoigne photo

“Ho sempre vissuto solo per il calcio e quando ho smesso, mi alzavo la mattina e mi chiedevo "e ora cosa diavolo faccio?"”

Paul Gascoigne (1967) allenatore e calciatore inglese

Origine: Citato in Simona Marchetti, La seconda vita di Gascoigne: "Mi risposerò, sono carino" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/08-11-2011/seconda-vita-gascoigne-803629134139.shtml, Gazzetta.it, 8 novembre 2011.

Rayden photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Chi diavolo mai s'inganna qui?”

III, 10
Qui diable est-ce donc qu'on trompe ici?
Il barbiere di Siviglia

Gesù photo
Jack London photo
José Saramago photo

Argomenti correlati