“.Non si ha paura dell' Amore, ma più semplicemente si ha paura dell' altro, proprio perchè l' Amore ha un senso soltanto se si è almeno in due ad amare, e l' altro il più delle volte viene visto (dalla mente ) come un soggetto con cui dovrei dividere ciò che posseggo, o precludere parte della mia libertà e questo non viene quasi mai accettato dalla nostra mente; è questa la continua oscillazione tra Mente e Cuore, tra il possesso e i sentimenti. Nel nostro percorso terreno rispetto al nostro VIAGGIO, siamo sempre indecisi sul fatto di doverlo affrontare da SOLI, o con qualcuno; intanto il tempo passa e la NAVE è li sul porto pronta a salpare. Ragazzi non c'è cosa di più inutile di non riuscire a capire che la nostra priorità è salire sulla nave, ci potremmo salire da soli o con qualcuno, smettetela di cercare qualcuno con cui salirci, altrimenti non VIVRETE mai…”

—  roberto90

Ultimo aggiornamento 14 Febbraio 2021. Storia

Citazioni simili

Marta Robin photo
Corrado Guzzanti photo

“L'amore si può dire in tre maniere, io credo:
amore,
amore,
… e una terza che adesso non mi viene in mente.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Francesco Guccini photo

“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana

Dan Brown photo
Lucio Battisti photo

“Se segui la mia mente, se segui la mia mente | abbandoni facilmente le antiche gelosie | ma non ti accorgi che è solo la paura che inquina e uccide i sentimenti.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo

Enrico Brizzi photo
Prevale photo

“L'amore è ciò che la mente intuisce, l'anima recepisce ed il cuore gestisce.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Dionigi l'Areopagita photo

“Nell'ultimo stadio, la stessa distinzione fra soggetto e oggetto scompare ed è proprio la Mente Quello che essa contempla. Viene trasceso anche il pensiero, e svanisce l'intero regno degli oggetti. A questo punto, in quanto soggetti, ci si conosce come parte, e ci si conosce come tutto.”

Dionigi l'Areopagita giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.

Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati