“L'aspirazione a rendere socratiche le scuole primarie e secondarie non è utopistica, né richiede doti eccezionali. È assolutamente alla portata di qualsiasi comunità che rispetti l'intelligenza dei suoi giovani e le esigenze di una democrazia vitale. Invece, cosa sta succedendo oggi? Ebbene, in tanti paesi Socrate non è mai stato di moda oppure non lo è più da tempo. Le scuole pubbliche in India sono luoghi deprimenti dove si apprende in modo meccanico e ripetitivo, impermeabili agli insegnamenti di Tagore e dei suoi colleghi socratici. Negli Stati Uniti va un po' meglio, perché Dewey e i suoi esperimenti socratici hanno esercitato un'ampia influenza. Ma le cose stanno cambiando rapidamente e […] siamo prossimi al collasso dell'ideale socratico. Le democrazie di tutto il mondo stanno sottovalutando, e di conseguenza trascurando, i saperi e le capacità di cui abbiamo disperatamente bisogno per mantenere vitale, rispettosa e responsabile la democrazia stessa.”
Origine: Non per profitto, pp. 91-92
Argomenti
vita , giovani , mondo , cani , aspirazione , bisogno , collasso , collega , college , collegio , conseguenza , cosa , democrazia , esigenza , esperimento , giovane , ideale , india , influenza , insegnamento , intelligenza , meccanico , meglio , modo , oggi , paggio , portata , primario , pubblico , responsabile , rispetto , sapere , secondario , stato , stesso , tempo , comunità , capacità , moda , po'Martha Nussbaum 17
filosofa statunitense 1947Citazioni simili

8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale

Origine: Del cibo pitagorico, p. 5

Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; citato in Anna Matino, Social, Umberto Eco: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" http://www.bolognatoday.it/cronaca/umberto-eco-social-internet-web-imbecilli.html, BolognaToday.it.