dal convegno Ascolta il tuo cuore, città, http://www.youtube.com/watch?v=I7W3doSIEBc, 21 dicembre 2010
“In un recente scambio epistolare che abbiamo avuto a proposito di Non per profitto la Nussbaum ha sottolineato che il suo progetto comporta tre esigenze fondamentali. «La prima è l'attività socratica del promuovere la capacità di ogni persona di auto-esaminarsi e auto-chiarirsi, favorendo una cultura pubblica deliberativa più riflessiva, in cui si sia meno influenzati di quanto lo siamo ora dagli altri, dall'autorità e dalla moda. La seconda è la capacità di pensare come "cittadini del mondo", con una conoscenza adeguata della storia del mondo, dell'economia globale, e delle principali religioni mondiali. La terza è coltivare l'immaginazione simpatetica. Già i bambini sono capaci di immedesimarsi nella posizione degli altri, ma questa capacità ha bisogno di essere sviluppata, se deve rendere i cittadini capaci di pensarsi al di fuori del loro circolo ristretto e assumere le posizioni di gente molto diversa da loro. Una democrazia non può durare molto senza queste tre abilità. E non possiamo assumere che esse compariranno magicamente dal nulla, senza che vengano deliberatamente coltivate attraverso l'educazione» (Maurizio Ferraris, La Repubblica, 22 febbraio 2011).”
Argomenti
bambini , mondo , attivita' , auto , bisogno , circolo , cittadino , conoscenza , cultura , democrazia , economia , educazione , epistolario , esigenza , essere , febbraio , gente , immaginazione , meno , mondiale , persona , posizione , profitto , progetto , proposito , pubblico , repubblica , ristretto , scambio , secondo , storia , religione , tre-giorni , persone , capacità , autorità , ora , prima , moda , globale , abilità , nullaMartha Nussbaum 17
filosofa statunitense 1947Citazioni simili
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
“La vera forza del morale del capitalismo sta nella sua capacità di promuovere la creatività umana.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
“La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.”
Origine: Da Il piccolo signor Friedemann.