da L'obbedienza non è più una virtù
“Chiamare contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d'italiani e li ingiuria stranieri, e in quest'atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della Patria i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell'Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre facezia.”
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Argomenti
vita , giovani , religione , dio , antico , atto , carattere , componente , comune , conflitto , contrasto , cosa , dir. , facezia , fratellanza , giovane , ideale , ingiuria , italiano , lugubre , nome , oppressore , partito , patria , rancore , sentimento , sospetto , stesso , straniero , vero , università , proprio , giovanile , sembiante , abitiBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

“[La] parte responsabile [degli italiani] di solito è straniera in patria.”

Origine: Intervista di Tommaso Ciriaco, Veltroni: "Avanti sullo Ius soli, non è battaglia di partito: spero nei cattolici e nei grillini" http://www.repubblica.it/politica/2017/10/08/news/veltroni_avanti_sullo_ius_soli_non_e_battaglia_di_partito_spero_nei_cattolici_e_nei_grillini_-177658072/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1, Repubblica.it, 8 ottobre 2017

1147, p. 332
Principi di Pastorale

I am with all the parties of all trends if their aims are to serve the homeland, freedom and peace. Nothing will keep me far from them, neither religion, political parties, language nor nationality; I am with them and we will always march forward hand in hand in the procession of freedom and peace.
Principles of 14th July revolution
Variante: Sto con tutti i partiti di ogni colore se i loro obbiettivi sono di servire la patria, la libertà e la pace. Niente, neppure la religione, i partiti politici, la lingue o la nazionalità mi allontanerà da essi. Sto con loro, e marceremo sempre fianco a fianco nella processione della libertà e la pace.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951