“Chi ha ricercato le storie d'Italia senza appagarsi della superficiale e convenzionale cognizione che se ne somministra nelle scuole, non ignora che una delle taccie più antiche e persistenti, anzi la principale e quasi unica taccia, data agli Italiani dagli altri popoli d'Europa, e specie dai francesi e dai tedeschi, era quella d'"imbelli". Questo giudizio si formò sopratutto sul cadere del secolo decimoquinto, per effetto della resistenza nulla o fiacca opposta agli stranieri, nelle loro calate nel nostro paese, che divenne il loro campo di battaglia; ma se ne trovano i segni precursori nel medioevo, quando, tra l'altro, era divulgato in Europa l'apologo del "Lombardo e la lumaca", e i duri e ferrei feudatari d'oltr'Alpe spregiavano gli italiani borghesi, "che cinsero pur ieri – Ai lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri". Né esso poteva essere cancellato dallo spettacolo che generalmente offrirono gli Italiani nella nuova calata francese, non più regia ma repubblicana, sul finire del settecento e nelle vicende della restaurazione; e di poco fu modificato dalle guerre, non sempre concordi, tenaci o fortunate, del nostro Risorgimento.”
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Argomenti
dio , guerra , antico , apologia , apologo , battaglia , borghese , borghesia , calata , campo , cancellata , cavaliere , cognizione , concordia , effetto , esercito , essere , fiacco , finire , fortunato , francese , giudizio , italiano , lombardo , lumaca , medioevo , opposto , paese , pagina , pagine , persistente , popolo , precursore , regia , repubblicano , resistenza , restaurazione , ricercato , risorgimento , secolo , settecento , socialismo , specie , spettacolo , storia , straniero , superficiale , tedesco , tenace , tenacia , ventre , vicenda , data , ieri , poco , mal , altro , nullaBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.

dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

“Non odio Berlusconi. Si trucca e mette pure i tacchi.”
da l'Unità, 23 febbraio 2006

“Non odio Berlusconi. Si trucca e mette pure i tacchi.”
Vladimir Luxuria