“Nella vigilia del Natale 1986, il NGF apparve di nuovo in pubblico sotto la luce dei riflettori, nel fulgore di un salone addobbato a festa alla presenza dei reali di Svezia, dei principi, di dame in fastosi abiti di gala e gentiluomini in tuxedo. Avvolto in un mantello nero, il NGF s'inchinò al re e per un attimo abbassò la visiera che gli copriva il viso. Ci riconoscemmo nella frazione di pochi secondi, quando vidi che mi cercava tra la folla che lo applaudiva. Rialzò la visiera, e scomparve così come era apparso. Ritornò alla vita errabonda nelle foreste popolate dagli spiriti che di notte vagano sui laghi gelati del Nord dove ho trascorso tante ore solitarie della mia prima giovinezza? Ci rivedremo ancora, o in quell'attimo è stato esaudito il mio desiderio di tanti anni di incontrarlo e ne perderà definitivamente le tracce?”
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 256
Argomenti
vita , uomini , ancora , attimo , desiderio , festa , folla , foresta , frazione , fulgore , gelato , giovinezza , inchino , luce , mantello , natale , nero , nord , notte , nuovo , presenza , principe , principio , pubblico , re , rialzo , riflettore , ritorno , salone , secondo , solitario , spirito , stato , traccia , vigile , vigilia , visiera , viso , prima , gala , abitiRita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana 1909–2012Citazioni simili

“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

“L'arte rimane avvolta nel mantello di Omero.”
Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79