“La democrazia non presuppone affatto quel relativismo etico che il magistero della Chiesa giustamente condanna. Essa, al contrario, si alimenta di convinzioni etiche e ideali che cercano di diffondersi e di affermarsi fino a diventare forza costitutiva della società. Ciò presuppone però il libero confronto e questo, a sua volta, la libera e diretta partecipazione di coloro che vi portano le proprie convinzioni, quale che ne siano la fonte e il fondamento, laico o religioso. La democrazia è, per così dire, un regime in prima persona, non per interposta persona. Se essa è occupata da forze che agiscono come longa manus di poteri esterni, diventa il luogo di scontro e prepotenza di potentati che obbediscono alle loro regole e non rispondono a quelle della democrazia: potentati che sono, tecnicamente, irresponsabili.”
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
Argomenti
arte , età , alimento , arma , chiesa , color , colore , condanna , confronto , contrario , convinzione , democrazia , diretta , esterno , fondamento , fonte , forza , ideale , laico , luogo , maggio , magistero , partecipazione , persona , potentato , potere , prepotenza , referendum , regime , regola , relativismo , scontro , societa' , religioso , prima , dire , proprio , libero , voltaGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

“Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo.”
Detti e contraddetti

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.

Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.

America: il nuovo tiranno