“Il problema della estirpazione della mendicità è tanto complesso, che non è da sperarsi che una istituzione qualsiasi possa in sé sola contenere tutti i dati per risolverlo compiutamente. Pur se maggiore speranza deve riporsi in quella che fin dalla prima età dell'uomo, non solo tende a innalzare la sua dignità morale, ma ad accrescergli ancora le forze del corpo, e a creargli abitudini di lavoro, certo l'oziosa mendicità non fu mai combattuta con armi più potenti di quelle, che gli si preparano contro nelle scuole infantili.”

—  Enrico Mayer

Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 102

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Enrico Mayer photo
Enrico Mayer 10
pedagogista e scrittore italiano 1802–1877

Citazioni simili

Thomas Hardy photo
Alexandre Marius Jacob photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Ambrose Bierce photo

“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 118
Dizionario del diavolo

Giuliano Kremmerz photo

“Il vero discepolo della nostra scuola deve proporsi i problemi e risolverli da sé, perché l'Ermetismo non si insegna come una qualunque disciplina, con un trattato.”

Giuliano Kremmerz (1861–1930) esoterista, alchimista e scrittore italiano

Origine: Da Introduzione alla scienza ermetica, Edizioni mediterranee, 2000, p. 72.

Antonio Tabucchi photo
Paul-louis Courier photo
Camillo Benso Cavour photo
Vittorio Pozzo photo

“[Nel 1960-1961] L'uomo che lo [il Catania] allena è un prototipo di questa forza morale: Di Bella è un esempio di come la semplicità possa, in certi momenti critici, prevalere sulle forze complesse. È un ragazzo semplice, Di Bella, un ragazzo d'oro. Il contributo che sta portando al calcio italiano in questo complesso periodo di vita è più che notevole.”

Vittorio Pozzo (1886–1968) allenatore di calcio e giornalista italiano

Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.

Adriano Tilgher photo

“Ciò che fa artista l'artista non è lo sperimentare in sé i problemi come tali, ma il risolverli artisticamente.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 14

Argomenti correlati