“Recentemente a Teano Sedicíno arrivò il console. Sua moglie espresse il desiderio di prendere un bagno nello stabilimento riservato agli uomini. Fu dato incarico al questore di Teano Sedicíno, Marco Mario, di mettere fuori dallo stabilimento quelli che vi si stavano bagnando. La moglie riferisce poi al marito che il bagno le è stato lasciato libero con ritardo, e che non era pulito. Fu piantato allora un palo in mezzo al fòro e vi fu condotto Marco Mario, l'uomo più insigne della sua città; gli furono tolti gli abiti e fu battuto con le verghe. Quelli di Cales quando seppero la cosa decretarono che nessuno usasse più il bagno pubblico, fin tanto che fosse sul posto un magistrato romano. A Ferentino per la stessa ragione un nostro pretore ordinò l'arresto dei questori: uno si buttò giù dalle mura, l'altro fu preso e battuto con le verghe. Mi basterà un solo esempio per mostrarvi quanta sia la sfrenatezza e l'insofferenza dei giovani. Pochi anni or sono fu mandato dall'Asia, con funzione di legato, un giovane che ancora non aveva rivestito magistrature. Viaggiava in lettiga. Un bovaro di Venosa s'imbatté nel convoglio e, ignorando chi fosse il viaggiatore, per scherzo domandò se portavano un cadavere. Quello, come lo udì, ordinò di posare la lettiga e con le corregge, con cui la lettiga era legata, lo fece battere fino a che rese l'ultimo respiro.”
1968
Argomenti
giovani , uomini , alloro , ancora , arresto , arrivo , bagno , batterio , battuta , cadavere , condotta , console , convoglio , cosa , dato , desiderio , domanda , esempio , espresso , funzione , giovane , incarico , insigne , insofferenza , lasciata , magistrato , magistratura , mandato , marco , marito , mezzo , moglie , ordine , palo , posto , pretore , pretorio , pubblico , pulito , ragione , respiro , ritardo , romano , scherzo , sfrenatezza , stabilimento , stato , stesso , ultimo , uomo , viaggiatore , legato , questore , tanto , città , libero , altro , preso , abitiGaio Sempronio Gracco 4
politico romano -154–-121 a.C.Citazioni simili

“Lei sarà mia moglie, ma in compenso io sarò suo marito, e questo mi consola.”
citato in Focus n. 79, p. 184

Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7

Origine: Citato in Troisi, chi era costui? http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2013-11-16/troisi-costui-00026803.php?refresh_ce, Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2013.

“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”
7, 3
Origine: Citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno.