Origine: Citato in una recensione su Avvenire, 7 novembre 2012, p. 24.
Origine: La chimica fa bene, p. 130
“Guardando alla vicenda di Seveso, quello che emerge è che un danno all'ambiente può essere riparato, che chi inquina ogni tanto paga, che un deserto di diossina può diventare un parco naturale e che un disastro può rivelarsi, in prospettiva, un'opportunità per aprire gli occhi sull'importanza dell'ambiente come bene da difendere, favorendo localmente l'affermarsi di politiche più attente al territorio.
La lezione di Seveso ci dice al tempo stesso che una collettività può decidere di non voler conoscere fino in fondo gli effetti di un danno ambientale, che la scienza non necessariamente è dotata degli strumenti più adatti per rilevarlo, che perciò il diritto non dà garanzie di risarcirlo. Ancora, che una multinazionale può causare un disastro e semplicemente metterlo in bilancio. […]
Il Bosco delle Querce è oggi un luogo in cui è visibile e collettivamente riconoscibile la riparazione del danno da diossina a Seveso. Ciò non toglie che il significato e la portata di questa riparazione restino per il momento ancora chiusi all'interno della comunità sevesina, restino cioè largamente ancorati all'interpretazione del danno come «disgrazia» e «prova» per la comunità. In tutto questo processo c'è stato un grande assente, la cui presenza è però necessaria perché si possa parlare a pieno titolo di riparazione: l'offensore, la multinazionale Roche.”
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
Argomenti
dio , disastro , ambiente , ancora , assente , attento , bene , bilancio , bosco , cap. , danno , deserto , diossina , diritto , disgrazia , effetto , essere , fondo , garanzia , grande , importanza , interno , interpretazione , lezione , luogo , momento , multinazionale , oggi , paga , parco , pieno , politico , portata , presenza , processo , prospettiva , prova , quercia , riparazione , scienza , significato , stato , stesso , strumento , tempo , territorio , titolo , vicenda , volere , visibilio , comunità , collettività , tanto , opportunitàLaura Centemeri 5
sociologa economica e saggista italianaCitazioni simili
Gianni Fochi
(1950) divulgatore scientifico e giornalista italiano
“Chi può negare che l'ambiente è distrutto?”
Günter Grass
(1927–2015) scrittore, poeta e drammaturgo tedesco
Magdeleine Hutin
(1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù
Ernesto Codignola
(1885–1965) pedagogista italiano
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VIII-IX