“Negli ultimi decenni in Italia è divenuta corrente l'abitudine a discutere se il termine nicciano di Übermensch debba essere tradotto come Superuomo o come Oltreuomo. A questo rispettabile quesito filologico si unisce spesso anche un'inutile e fuorviante diatriba politica, sul fatto cioè che il termine Superuomo è di "destra", mentre il termine Oltreuomo è di "sinistra". Questa diatriba è ideologica, non filosofica. Si tratta di una diatriba interminabile, che rischia di non cogliere mai il centro storico del problema. Infatti Nietzsche, che, come persona, ai suoi tempi era ideologicamente piuttosto di "destra", come filosofo (che è la sola cosa che conta) non è né di destra né di sinistra, in quanto ha di mira soprattutto una critica radicale dell'intera cultura borghese, cui Hegel, aveva a suo tempo conferito un profilo "ideale" non coincidente con il capitalismo e con la sua dimensione economica. In una fase storica in cui il capitalismo si globalizza e si universalizza nel mondo intero, ed è perciò del tutto post-borghese (e post-proletario), la filosofia di Nietzsche non cambia di natura, ma muta di funzione. Quando si trattava di bastonare i proletari rivoluzionari, lo Übermensch era un Superuomo. Una volta bastonati e resi innocui i proletari, quando si tratta di sciogliere e distruggere gli ultimi resti dell'eticità borghese hegeliana, lo Übermensch può diventare un innocuo ed educato Oltreuomo. È questa la chiave storica per affrontare il segreto di Nietzsche.”
Origine: I Secoli Difficili, p. 96
Argomenti
parola-chiave , persone , centro-destra , centro-sinistra , segreto , mondo , abitudine , bastonata , borghese , borghesia , cambio , capitalismo , centro , chiave , corrente , cosa , critico , cultura , decennio , destro , diatriba , dimensione , essere , fase , fatto , filosofia , filosofo , funzione , ideale , mira , natura , persona , politico , post , problema , profilo , proletario , quesito , radicale , rischio , rivoluzionario , sinistro , solaio , storico , superuomo , tempo , termine , tratto , ultimo , intero , conta , voltaCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La politica è la ricerca del potere privato da parte di certi individui. Possono mascherarla in termini ideologici o con qualsiasi stronzata romantica o filosofica quanto vogliono, ma si tratta essenzialmente di una ricerca privata di potere.

Origine: Da Così parlò Zarathustra.

“Gli uomini hanno dimostrato di non volere il Superuomo, bensì l'Ultimo uomo.”