da un discorso fatto a un summit contro il terrorismo a Washington D. C. il 18 febbraio 2015
2015
“I capi di governo come Blair e Bush non devono più dire che l'islam è ostaggio di una minoranza di terroristi. L'islam è ostaggio di se stesso. Sarebbe più utile se invece convincessero l'Arabia Saudita del fatto che i regimi repressivi, la pressione demografica e un certo metodo di insegnamento religioso producono estremisti.
In Europa e nei Paesi Bassi la maggioranza autoctona può aiutare la minoranza islamica non sottovalutando la gravità della condizione odierna dell'islam – che Afshin Ellian definisce oscurantismo – ma denunciandola. Ai musulmani sono anche utili le domande e le critiche che dopo l'11 settembre vengono mosse all'islam. Che all'integrazione delle minoranze vengano poste condizioni più severe è uno sviluppo positivo, anche se non tutti lo capiranno. Concedendo spazi in Occidente alla voci di dissidenti si può contribuire a controbilanciare la retorica religiosa unilaterale e paralizzante che milioni di musulmani sono costretti a sentire ogni giorno. Lasciate che i Voltaire di oggi possano adoperarsi per l'illuminismo dell'islam in un ambiente sicuro. Nel nostro mondo questa possibilità non viene concessa spesso. L'islam non ha avuto un illuminismo e le società islamiche si trovano ancora a dover affrontare gli stessi problemi della cristianità prima del processo illuministico. La conoscenza della ragione libererebbe lo spirito dei singoli musulmani dal giogo dell'aldilà, dai continui sensi di colpa, e dalla tentazione del fondamentalismo. Inoltre impareremmo ad assumerci la responsabilità della nostra arretratezza e dei nostri problemi. Per questo non abbandonateci al nostro destino, concedeteci un Voltaire.”
Non sottomessa
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , destino , età , mondo , ambiente , ancora , arretratezza , condizione , conoscenza , critico , dissidente , domanda , dovere , estremista , fatto , fondamentalismo , giogo , giorno , governo , illuminismo , insegnamento , integrazione , lasciata , maggioranza , metodo , milione , minoranza , musulmana , occidente , oggi , oscurantismo , ostaggio , pressione , problema , processo , ragione , regime , retorica , settembre , singolo , societa' , spirito , stesso , sviluppo , tentazione , terrorista , utile , responsabilità , dopo , colpa , gravità , religioso , prima , cristianità , possibilità , dire , islamicoAyaan Hirsi Ali 38
politica e scrittrice somala 1969Citazioni simili
Origine: Citato in Paolo Mieli, Oriana Fallaci, la Cassandra trascurata dai chierici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/24/Oriana_Fallaci_Cassandra_trascurata_dai_co_9_041224084.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2004, p. 43.
Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.
Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.
Origine: Citato in Giuseppe De Lorenzo, Il cardinale conservatore Burke: "La Chiesa abbia paura dell'islam" http://www.ilgiornale.it/news/cronache/cardinale-conservatore-diceva-chiesa-abbia-paura-dellislam-1289512.html, il Giornale.it, 26 luglio 2016.