“Quando attribuiamo ad altri sentimenti personali, in genere negativi, facciamo una proiezione. È un meccanismo inconscio di difesa contro impulsi che vengono avvertiti come inaccettabili da parte dell'ego, e non ne sono esenti nemmeno individui molto equilibrati. Ora, la credenza diffusa che il maschio venga partorito con più facilità della femmina, […] è appunto un meccanismo di proiezione, cioè di attribuzione ad altri dei propri impulsi ostili. La verità è che la femmina è meno desiderata del maschio, anzi spesso non lo è affatto, che il suo valore sociale è ritenuto inferiore a quello del maschio, ma non sta bene esprimere questi sentimenti negativi perché cozzano contro un altro tenace pregiudizio, cioè quello che si debbano amare i bambini. L'assenza di amore per un bambino è avvertita come una colpa grave e intollerabile: allora si rovescia la situazione, e l'ostilità verso la femmina diventa ostilità della femmina verso chi la porta in grembo.”

Dalla parte delle bambine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carl Gustav Jung photo

“Dunque gli spiriti, veduti sotto il profilo psicologico, sono complessi autonomi inconsci che appaiono in forma di proiezioni perché non hanno una diretta associazione con l'ego.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Tommaso d'Aquino photo

“Il genere maschile è reputato più nobile del femminile a causa della superiorità del maschio sulla femmina.”

Nicolas Beauzée (1717–1789) grammatico francese

Origine: Da Grammaire générale, 1767; citato in In Francia si discute di grammatica e "scrittura inclusiva" http://www.ilpost.it/2017/11/12/scrittura-inclusiva-grammatica-francia/, Il Post.it, 1º novembre 2017.

Richard Dawkins photo
Carl Gustav Jung photo

“Il transfert in sé non è altro che una proiezione di contenuti inconsci.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 58; 1997

Erri De Luca photo
Amélie Nothomb photo

“Non c'era nessuno nella vita di quella ragazzina, né maschio, né femmina, nemmeno se stessa, oserei dire.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 79

Desmond Morris photo
Curzio Malaparte photo
Lope De Vega photo

Argomenti correlati