“A nessuno piace scoprire di essere considerati individui di seconda categoria. Questa scoperta causa sofferenza, indebolisce la stima di sé, diminuisce l'ambizione, limita l'autorealizzazione, causa invidia per i privilegiati e desiderio di essere come loro. Il continui confrontarsi con i maschi, fruitori di privilegi a loro negati, causa nelle bambine una notevole riduzione della stima di sé, indispensabile per perseguire obiettivi di realizzazione e per combattere le proprie battaglie. Le bambine e le donne soffrono infatti in misura maggiore dei maschi di senso di inferiorità. Più profonda è l'insicurezza, il dubbio del proprio valore, maggiore diventa l'ansia di adeguarsi al modello richiesto, maggiori diventano gli sforzi, l'attenzione per capire cosa gli altri desiderano da noi, per adeguarsi alle loro aspettative: più completo è l'adeguamento, più sicurezza si ha di essere accettati e amati.”
Dalla parte delle bambine
Argomenti
bambini , donne , ambizione , ansia , aspettativa , attenzione , battaglia , categoria , causa , completo , cosa , desiderio , dubbio , essere , fruitore , individuo , insicurezza , invidia , limite , maggiore , misura , modello , obiettivo , privilegiato , privilegio , profondo , realizzazione , richiesta , riduzione , scoperta , secondo , senso , sforzo , sicurezza , sofferenza , stima , valor , valore , scoprire , inferiorità , proprio , adeguamento , indispensabileElena Gianini Belotti 24
scrittrice italiana 1929Citazioni simili

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
“Non credo che i genitori smettano mai di essere una continua causa d'imbarazzo per i figli.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 7

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

“La sofferenza, questa è l'unica causa della consapevolezza.”

Origine: Citato in RaiNews 24, 16 marzo 2002

“La sofferenza è la causa unica e sola della coscienza”
Dostoevskij). Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che lo hanno capito, e gli altri.