When our first parents were driven out of Paradise, Adam is believed to have remarked to Eve: "My dear, we live in an age of transition.
Origine: Da Assessments and Anticipations http://books.google.com/books?id=87AxAAAAMAAJ&q=%22When+our+first+parents+were+driven+out+of+Paradise+Adam+is+believed+to+have+remarked+to+Eve+My+dear+we+live+in+an+age+of+transition%22&pg=PA261#v=onepage, 1929, p. 261.
“Che la scienza grondi di metafore teologiche non c'è alcun dubbio. Bacone, quando nel 1600 ideò il primo abbozzo del metodo scientifico, scrisse che attraverso la scienza e la tecnica l'uomo avrebbe riguadagnato le virtù preternaturali che Adamo aveva perso col peccato originale. E avrebbe concorso alla redenzione riscattando l'umanità dalla fatica del lavoro e dalla sofferenza del dolore, che erano le due pene che Dio aveva inflitto ad Adamo in occasione della cacciata dal paradiso terrestre. A ciò si aggiunga che la visione religiosa del tempo, che prevede il passato come colpa, il presente come redenzione e il futuro come salvezza, viene riproposta dalla scienza in quell'analoga prospettiva dove il passato appare come male, la scienza come redenzione, il progresso come salvezza.”
D la Repubblica delle Donne
Argomenti
dio , due-giorni , dolore , abbozzo , analogia , cacciata , concorso , dubbio , fatica , futuro , lavorio , lavoro , male , metafora , metodo , occasione , originale , paradiso , passato , peccato , pene , presente , primo , progresso , prospettiva , redenzione , riproposta , salvezza , scienza , sofferenza , tecnico , tempo , terrestre , uomo , visione , colpa , virtù , gronda , religioso , umanitàUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
“Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
“Suono originale come il peccato di Adamo | tu vuoi fare il Wiz Kalifa italiano | Wiz Califfano.”
da Steve Jobs RMX
Collaborazioni
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174