“La vergogna è un sentimento fondamentale. Vergogna viene da vere orgognam: tempo l'esposizione. Oggi l'esposizione non la si teme più. E allora cosa succede: se io mi comporto in una modalità trasgressiva, bè che male c'è. Vado incontro ai desideri nascosti di ciascuno di noi e li espongo, quanto son bravo. E allora a questo punto non sono più visibili con chiarezza i codici del bene e del male. C'era Kant che diceva che il bene e il male ognuno le sente naturalmente da sé, usava la parola sentimento. Oggi non è più vero. Semplicemente se uno ha il coraggio anche di mostrarsi vizioso, se ha il coraggio anche di mostrarsi trasgressivo è un uomo di valore, almeno lui ha il coraggio, ha interpretato i sentimenti nascosti di ciascuno di noi. Questo ormai significa, non dico il collasso della morale collettiva, ma persino di quella individuale, quella interna, quella psichica. Quindi la fine dei tempi.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
parola-chiave , alloro , bene , chiarezza , codice , collasso , collettivo , coraggio , cosa , desiderio , esposizione , fine , incontro , interno , male , morale , oggi , parola , punto , sentimento , tempo , uomo , valor , valore , vergogna , vero , vizioso , visibilio , bravo , modalitàUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

Variante: Quando faccio bene mi sento bene. Quando faccio male mi sento male. Questa è la mia religione.

“Ciascun uomo ha pienezza di bene come pienezza di male in sé.”

I briganti sono personaggi decisamente cattivi, spietati.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117

“Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può.”
da Le lettere da Capri