Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
“Da ultimo: addurremo la testimonianza di un filosofo. Nello stesso significato di massa trovasi usato il grave da Seneca: placet, egli dice, argentum grave... sine ullo opere et nomine artificis. Sembra adunque fuori controversia che il grave soggiunto a metalli ne additasse la massa. Ora se Aes indicava gli assi librali ed il grave metallo in massa, assembrati questi due vocaboli bene espressero il sentimento di dovere valutare gli assi cosi indicati non pel valore nominale, ma per l'effettivo, vale a dire, come avendo ciascuno di essi d'intrinseco una libbra di peso.”
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
Argomenti
due-giorni , bene , controversa , controversia , dovere , filosofia , filosofo , massaia , metallo , nomina , peso , placet , sentimento , significato , stesso , testimonianza , ultimo , valor , valore , vocabolo , usato , opere , libbra , ora , dire , grave , valutareDomenico Spinelli 4
archeologo numismatico e collezionista italiano 1788–1863Citazioni simili

“Il Maestro disse: Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci.”
I, 16, traduzione di R. Pilone

“Quattro revolverate in faccia a Casalegno, che ora è grave. Alzano la mira.”
16 novembre 1977
I conti con me stesso

“Lascia che si veda il tuo piccolo difetto: | un difetto, se nascosto, sembra molto più grave.”
III, 42; 1995
Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum: quod tegitur, maius creditur esse malum.
Epigrammi

“Il sì alla #Brexit è una notizia grave per tutti.”

“Grave è il peso della propria coscienza.”
III, 35

“Nessuna maleducazione è più grave dell'ingiuriare.”
fr. 211 Jensen, conservato da Massimo il Confessore in Loci communes, col. 729 Migne; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

“L'indifferenza è il più grave peccato mortale.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo