“All'interno di un sistema che nega l'esistenza di diritti umani fondamentali, la paura tende a essere all'ordine del giorno. Timore del carcere, della tortura, della morte, timore di perdere amici, parenti, proprietà o mezzi di sussistenza, paura della povertà, dell'isolamento, del fallimento. Una forma molto insidiosa di paura è quella che si maschera come buon senso o addirittura saggezza, condannando come sciocchi, inconsulti, insignificanti o velleitari i piccoli atti di coraggio quotidiani che contribuiscono a salvaguardare la stima per se stessi e la dignità umana. Non è facile per un popolo condizionato dai timori, soggetto alla regola ferrea che la ragione è del più forte, liberarsi dai debilitanti miasmi della paura. Eppure, anche sotto la minaccia della macchina statale più schiacciante, il coraggio continua a risorgere, poiché la paura non è lo stato naturale dell'uomo civile.”
Origine: Liberi dalla paura, pp. 187-188
Argomenti
dio , età , paura , morte , saggezza , carcere , civile , coraggio , diritto , esistenza , essere , fallimento , forma , forte , giorno , insidioso , interno , isolamento , macchina , maschera , minaccia , ordine , parente , piccolo , popolo , quotidiano , ragione , regola , sciocco , senso , sistema , soggetto , statale , stato , stima , sussistenza , timore , tortura , uomo , dignità , proprietà , povertà , mezziAung San Suu Kyi 37
politica birmana 1945Citazioni simili

“È il timore incessante della paura, la paura della paura che modella il viso dell'uomo coraggioso.”
cap. II
Diario di un curato di campagna

telecronaca di introduzione a Italia-Repubblica Ceca, 22 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 1985

“Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.”
cap. XXXII
I promessi sposi
Variante: Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto per paura del senso comune.