“Poteva esserci misericordia verso di noi infelici maggiore di quella che indusse il Creatore del cielo a scendere dal cielo e il Creatore della terra a rivestirsi di un corpo mortale? Quella stessa misericordia indusse il Signore del mondo a rivestirsi della natura di servo, di modo che pur essendo pane avesse fame, pur essendo la sazietà piena avesse sete, pur essendo la potenza divenisse debole, pur essendo la salvezza venisse ferito, pur essendo vita potesse morire. E tutto questo per saziare la nostra fame, alleviare la nostra arsura, rafforzare la nostra debolezza, cancellare la nostra iniquità, accendere la nostra carità.”
207, 1
Discorsi
Argomenti
fame , età , mondo , vita , cielo , corpo , creatore , debole , debolezza , ferito , infelice , maggiore , misericordia , modo , mortale , natura , pane , potenza , salvezza , servo , sete , signora , signore , signoria , stesso , terra , verso , iniquità , piena , caritàAgostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430Citazioni simili
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.

“Così pur di sopravvivere rischiamo la vita.”
dal quadro sui licenziati Wagon Lits sulla torre Binario 21, esposto alla mostra "Lazzi sberleffi dipinti", Milano, Palazzo Reale, 2012
Origine: Il Giorno, 8 aprile 2012 http://www.dariofo.it/content/stampa-da-natale-pasqua-sulla-torre-e-dario-fo-incontra-i-lavoratori

“In qualche modo bisogna pur conservare le proprie lacrime.”
Il sapore dei semi di mela

“Erminia: La gloria, e l'altro ben, che il mondo apprezza,
si truova pur in quell'altera vita.”
Origine: Sofonisba, p. 8

“Chi disprezza se stesso, continua pur sempre ad apprezzarsi come disprezzatore.”
78; 2007