“I mostri sono i servizi segreti, una struttura sempre più corposa e dinamica che interviene in modo continuo, massiccio, oppressivo sulla realtà politica e sociale […] Nel 68-69 la contestazione del sistema ha fatto tremare l'ordine costituto e esso, a sua volta, ha cercato di recuperare in diversi modi, uno dei quali è stata l'organica attività terroristica, provocatoria, violenta di precisi settori dei corpi separati dello Stato […] I mostri fabbricano gli opposti estremismi: la pupilla del regime, la Rai tv, si occupa di amplificare la distorsione, obiettivizzandola; Sid e Rai tv, due realtà molto lontane eppure così vicine quando si tratta di sorreggere, nelle scelte drammatiche, il regime Dc. […] Puntuali all'appuntamento, le Brigate Rosse ricompaiono in ogni vigilia elettorale.”

1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alberto Ronchey photo
Marilyn Manson photo

“Come cazzo facciamo a sapere quali sarebbero i modi in cui ti rifiuteresti di morire se io fossi un mostro?!”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Unkillable Monster
The High End of Low

Jean Paul Sartre photo

“Ero un bambino, cioè uno di quei mostri che gli adulti fabbricano con i loro rimpianti.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

libro Le parole

Marcello Macchia photo
Johann Joachim Winckelmann photo
Angelo Panebianco photo

“La funzione fondamentale della politica è tutelare l'ordine sociale, quella particolare qualità dei rapporti interindividuali che consente a persone diverse, con differenti idee, interessi, eccetera, di convivere, e di competere, pacificamente, senza ammazzarsi a vicenda. La funzione fondamentale della politica è impedire la rottura violenta dell'ordine sociale.”

Angelo Panebianco (1948) politologo e saggista italiano

da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013

Argomenti correlati