“D'Ambrosio: Chi è l'uomo che abita le sue architetture?
Sottsass: Va bene, ci sono due momenti. Intanto l'uomo che abita la mia architettura è il cosiddetto cliente, che io cerco, e ho sempre cercato, di trasformare in un amico… (seconda parte, n. d. A.)Io vengo da una famiglia di cultura austro-ungarica. … E il mio uomo è così. Dovrebbe essere un uomo che cerca sempre un po' in se stesso, o negli amici, la sua realizzazione, un po' nel suo pensiero, un po' nelle sue speranze, un po' nelle sue disperazioni. Non è un uomo che si confronta con gli uomini. È un uomo che si confronta con se stesso, che si confronta con il nonsenso esistenziale.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Hermann Hesse photo
Nicolas Sarkozy photo
Ettore Sottsass photo
Leonardo Da Vinci photo

“Se questa sua [dell'uomo] composizione ti pare di maraviglioso artifizio, pensa questa essere nulla rispetto all'anima che in tale architettura abita e, veramente, quale essa si sia, ella è cosa divina sicché lasciala abitare nella sua opera a suo beneplacito […] così mal vole[n]tieri [l'anima] si parte dal corpo e ben credo che 'l suo pianto e dolore non sia sanza cagione.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9

Martin Heidegger photo

“Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

dalla Lettera sull'umanismo

George R. R. Martin photo
Rémi Brague photo
Angelo Bagnasco photo
Luciano Ligabue photo
Konrad Lorenz photo

Argomenti correlati