“È il sogno più comune del mondo, vissuto almeno una volta l'anno da milioni di adulti: un signore bussa alla porta e vi consegna una lettera raccomandata, firmata dal preside del liceo nel quale avete studiato da ragazzi. Dopo un breve giro di parole nel quale vi si assicura che buono è il ricordo che avete lasciato nella scuola frquentata tanti anni fa, e dopo avervi portato il saluto della vecchia segretaria e dell'imperituro bidello, ecco la comunicazione: per incredibile disguido burocratico, dovuto alla mancanza degli appositi documenti e della necessaria marca da bollo nella domanda di ammissione, il vostro esame di licenza liceale è risultato non valido a una ispezione cominciata negli archivi scolastici per altra ragione. Ne discende che i successivi esami di abilitazione e di laurea, effettuati in base a una maturità legalmente inesistente, risultano non sostenuti, e dovranno essere ripetuti, dopo che saranno state affrontate nella prossima sessione estiva le nuove prove di licenza liceale.
Qui il sogno prende diverse variabili, probabilmente dipendenti dall'abbondanza della cena consumata dal sognatore.”
pag. 77
I nostri ragazzi
Argomenti
scuola , mondo , abbondanza , adulto , ammissione , anno , archivio , base , buono , cena , comune , comunicazione , consegna , dipendente , documento , domanda , esame , essere , giro , ispezione , lasciata , laurea , lettera , liceale , licenza , liceo , mancanza , milione , parola , portata , presidio , raccomandato , ragazzo , ragione , ricordo , risultato , saluto , scolastica , segretario , session , sessione , signora , signore , signoria , sognatore , sogno , variabile , vecchio , vissuto , parola-chiave , salute , bollo , dopo , maturità , marca , breve , abilitazione , porta , voltaGaspare Barbiellini Amidei 10
scrittore italiano 1934–2007Citazioni simili

“Stringi le mie mani come per l'ultima volta e dopo guardami negli occhi come fosse un anno fa.”
da Salutandotiaffogo, n. 6
Nessuno è solo

Non fare nulla che non sia giocare."
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

“Se chiudo un occhio giro mezzo mondo almeno ne sogno metà.”
da In Loop, n. 5
D' Parte Seconda
Origine: Da Napoli e i napoletani, opera illustrata da Armenise, Dalbono e Matania, Fratelli Treves, Editori, Milano, 1885, p. 12 https://archive.org/details/napolieinapoleta00delb/page/12.