storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.
“I testi filosofici di Emerson come Nature; i suoi discorsi […]; e la sua produzione poetica, che introdusse le idee filosofiche orientali per la prima volta negli Stati Uniti, lo resero una specie di leggenda vivente, una calamita che attrasse numerosi scrittori e pensatori la cui influenza è tuttora viva, con la sua esortazione al rispetto e all'amore per la natura, all'esplorazione del sé e al riconoscimento della natura essenzialmente spirituale di ogni aspetto dell'esistenza. Egli mise in evidenza che la vera saggezza trascende la conoscenza materialistica e che persino il mondo naturale è una manifestazione del divino.”
Origine: Cibo per la pace, p. 247
Argomenti
natura , esplorazione , calamita , esortazione , pensatore , evidenza , riconoscimento , produzione , influenza , manifestazione , saggezza , vivaio , leggenda , vivente , scrittore , conoscenza , specie , discorso , divino , aspetto , esistenza , rispetto , amore , mondo , prima , poetica , voltaWill Tuttle 56
1953Citazioni simili
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
“Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente.”
fr. 1188
Frammenti
Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
5, 105
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 78.