Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
“Maestà, tra il re e il popolo v'è un patto sacro: Voi lo giuraste. Quando in nome di quel patto Voi ci chiamaste a difendere la libertà d'Italia ed i principi da Voi giurati, noi prendemmo le armi, in sei milioni e seicentomila morirono al Vostro comando. Oggi in nome di quegli stessi principi calpestati come non mai, in nome del Vostro onore di Re ed in nome dei nostri morti tocca a noi di rammentarVi quel patto. Seicentomila cittadini han dato a un Vostro cenno la vita per togliere il giogo da due città: è col Vostro consenso che un giogo infinitamente peggiore grava da anni sull'Italia intera? Accettate Voi veramente d'infrangere dopo Vittorio Veneto quel giuramento cui il Vostro Avo restò fedele dopo Novara? Son sette anni che Vi vediamo firmare i decreti di Radetzky con la penna di Carlo Alberto. […] Maestà scegliete. Una terza via non esiste. Dal fondo della loro disperazione quaranta milioni d'Italiani Vi guardano.”
Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
Argomenti
patto , nome , giogo , milione , vittoria , re , principio , principe , volantino , veneto , giuramento , giurato , cenno , decreto , penna , consenso , han , comando , disperazione , sacro , fedele , onore , peggiore , cittadino , fondo , dato , popolo , liberto , italiano , via , oggi , due-giorni , vita , dopo , intero , cittàLauro de Bosis 11
scrittore, poeta e antifascista italiano 1901–1931Citazioni simili
Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.
“Mondo pazzo, re pazzi, patto pazzo!”
Filippo il Bastardo, atto II, scena I
Il re Giovanni
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”
Maria. Tenerezza di Dio