“Maestà, tra il re e il popolo v'è un patto sacro: Voi lo giuraste. Quando in nome di quel patto Voi ci chiamaste a difendere la libertà d'Italia ed i principi da Voi giurati, noi prendemmo le armi, in sei milioni e seicentomila morirono al Vostro comando. Oggi in nome di quegli stessi principi calpestati come non mai, in nome del Vostro onore di Re ed in nome dei nostri morti tocca a noi di rammentarVi quel patto. Seicentomila cittadini han dato a un Vostro cenno la vita per togliere il giogo da due città: è col Vostro consenso che un giogo infinitamente peggiore grava da anni sull'Italia intera? Accettate Voi veramente d'infrangere dopo Vittorio Veneto quel giuramento cui il Vostro Avo restò fedele dopo Novara? Son sette anni che Vi vediamo firmare i decreti di Radetzky con la penna di Carlo Alberto. […] Maestà scegliete. Una terza via non esiste. Dal fondo della loro disperazione quaranta milioni d'Italiani Vi guardano.”

Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Lauro de Bosis photo
Lauro de Bosis 11
scrittore, poeta e antifascista italiano 1901–1931

Citazioni simili

Jeremy Bentham photo

“Il patto originario, tra re e popolo, era una leggenda. Il successivo patto, quello fra Camera dei Lords e Camera dei Comuni, fu anche troppo reale.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)

Gaetano Salvemini photo

“Il clericale domanda la libertà per sé in nome del principio liberale, salvo a sopprimerla negli altri, non appena gli sia possibile, in nome del principio clericale.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.

William Shakespeare photo

“Mondo pazzo, re pazzi, patto pazzo!”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Filippo il Bastardo, atto II, scena I
Il re Giovanni

Publio Virgilio Marone photo

“Finché il re è sano e salvo, tutte [le api] la pensano in egual maniera, | ma, perduto il re, il patto è infranto.”

IV, 212-213
Rege incolumi mens omnibus una est; | amisso rupere fidem.
Georgiche

Vincenzo Cuoco photo
Carmelo Bene photo

“Per Maria non c'è uomo anonimo. Ciascuno di noi è chiamato per nome, quel nome che è unico!”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Maria. Tenerezza di Dio

Luigi Pirandello photo

Argomenti correlati