Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Se una persona volesse prendersi cura di sé come si agisce nei confronti del proprio cavallo, eviterebbe molte malattie. Nessuno dà al suo cavallo troppo fieno, ogni padrone di un cavallo gliene serve una misura adatta a quanto gli necessita e può digerire, ma egli stesso mangia in eccesso. Inoltre sta ben attento a fargli fare ogni giorno il giusto allenamento per mantenerlo in buona forma, ma quando si tratta di sé stesso, l'uomo trascura di fare l'esercizio di cui il suo corpo ha bisogno, anche se questo è uno dei fondamentali principi per mantenersi in buona salute e per prevenire le malattie.”
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Argomenti
cavallo , malattia , malattie , fieno , stesso , allenamento , eccesso , attento , esercizio , padrona , saluto , salute , padrone , misura , confronto , cura , tratto , principio , forma , giusto , principe , corpo , giorno , persone , persona , bisogno , tre-giorni , due-giorni , uomo , necessità , proprio , fareMosè Maimonide 6
filosofo, rabbino e medico ebraico 1138–1204Citazioni simili
106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217
1988, p. 46
Dizionario del diavolo
Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 33
Agosto 1900), p. 114
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
“Un cavallo! Un cavallo!
Il mio regno per un cavallo!”
Riccardo: atto V, scena IV; Raponi
A horse! a horse! my kingdom for a horse!
Riccardo III