“Tutto è caratteristico nella stampa giapponese. Sono in voga anche gli annunzi economici, i quali alle volte alla dignità di piccoli componimenti letterari. Quando mai un giornale europeo o americano ebbe la fortuna di ospitare un annunzio matrimoniale più attraente e più promettente di questo?
«Sono una fanciulla graziosissima. I miei capelli hanno gli ondulamenti delle nuvole. La mia carnagione ha la lucentezza ed il velluto del fiore. Il mio volto è nobile come la foglia del salice piangente. I miei occhi bruni somigliano a due mezzelune. Posseggo molti beni di fortuna, che mi basteranno per attraversare felicemente la vita insieme con uno sposo. Con la mia mano nella sua, potremo così contemplare i fiori durante il giorno e la luna durante la notte. Se questo annunzio cadesse sotto gli occhi di un giovane intelligente, amabile e di bell'aspetto, io sarei disposta ad unirmi a lui per la vita e, più tardi, a riposare con lui in una tomba di marmo rosso.»”

da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aldo Busi photo
Indro Montanelli photo
Gianfranco Ravasi photo

“L'estetica è funzionale all'annunzio, bellezza e verità s'intrecciano, l'armonia è un altro volto del bene.”

Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano

da L'armonia è l'altro volto del Bene http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/246q08a1.html, L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2009

Claudio Baglioni photo

“Il gran male di d'Annunzio è stato circondarsi di gente meschina e piccola che, vicino a lui, ascoltando lui si credeva subito geniale, divina infallibile.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: I taccuini, p. 63

Giovanni Pascoli photo

Argomenti correlati