“Ciò che nella letteratura antica valse ad affascinarlo fu il suo carattere d'opera d'arte. Per la prima volta, dopo secoli, la perfezione della forma determinava le predilezioni d'un intelletto. Quella ricerca del bello per se stesso, quella distinzione fra le produzioni che lo rivelano in modo diverso, costituiscono una delle iniziative del Petrarca più feconde, e restaurano al tempo stesso, alla fine di quel Medioevo a cui rimase ignota, la critica letteraria….”

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Terenzio Mamiani photo
Sándor Márai photo
Ernst Jünger photo
Alessandro Baricco photo
Orson Welles photo
Eduard Norden photo
Karlheinz Deschner photo
Mahátma Gándhí photo
Guy de Maupassant photo

“Un'opera d'arte è superiore soltanto se è, nello stesso tempo, un simbolo e l'espressione esatta di una realtà.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

da Vita errante
La vita errante

Nina Nikolaevna Berberova photo

Argomenti correlati