“Supponiamo, ad esempio, un mondo rinchiuso un una grande sfera e soggetto alle seguenti leggi:
1) la temperatura non è uniforme;
2) è massima al centro, diminuisce man mano che ci si allontana da esso, per ridursi allo Zero Assoluto quando si raggiunge la superficie della sfera che racchiude questo mondo.
Preciso meglio la legge secondo cui la temperatura varia. Sia R il raggio della sfera limite: sia r la distanza fra il punto considerato e il centro di tale sfera. La temperatura assoluta sarà proporzionale a R2 – r2. Suppongo ancora che, in questo mondo, tutti i corpi abbiano lo stesso coefficiente di dilatazione, in modo tale che la lunghezza di un qualunque regolo sia proporzionale alla sua temperatura assoluta. Supporrò infine che un oggetto, trasportato da un punto all'altro, essendo diversa la sua temperatura, si ponga immediatamente in equilibrio calorifico con il suo nuovo ambiente. In queste ipotesi, nulla è contraddittorio o inimmaginabile. Un oggetto mobile diverrà allora sempre più piccolo nella misura in cui ci si avvicinerà alla sfera limite. Osserviamo innanzitutto che, se questo mondo è limitato sul piano della nostra abituale geometria, apparirà come infinito ai suoi abitanti. Se essi volessero avvicinarsi alla sfera limite, si raffredderebbero e diverrebbero sempre più piccoli. I loro passi sarebbero sempre più brevi, al punto che essi non potrebbero mai raggiungere la sfera limite. […] Farò ancora un'altra ipotesi. Supporrò che la luce attraversi mezzi diversamente rifrangenti e in modo tale che l'indice di rifrazione sia inversamente proporzionale a R2 – r2. E' facile constatare che, in queste condizioni, i raggi luminosi non sarebbero rettilinei, ma circolari. […] Se fondassero una geometria, essa non sarebbe come la nostra, e cioè uno studio dei movimenti dei solidi invariabili. Sarebbe […] la geometria non euclidea. Così, individui come noi, la cui educazione si realizzasse in un mondo simile, non avrebbero la nostra stessa geometria.”
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Argomenti
geometria , punto , zero , piano , distanza , oggetto , alloro , tale , grande , equilibro , equilibrio , legge , ipotesi , studio , man , piccolo , luce , indice , rettilineo , sfera , lunghezza , meglio , movimento , educazione , individuo , ambiente , mondo , mano , secondo , soggetto , uniforme , regola , esempio , leggi , solido , rifrazione , misura , abitante , stesso , abituale , raggio , superficie , mobile , mobilio , seguente , temperatura , limite , infinito , modo , assoluto , simile , ancora , nuovo , condizione , circolare , contraddittore , rinchiuso , centro , centro-destra , centro-sinistra , massimo , geometra , coefficiente , mezzi , altro , nullaHenri Poincaré 13
matematico, fisico e filosofo francese 1854–1912Citazioni simili

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

“L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.”
28 ottobre, p. 228
Giornale di bordo

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo

La politica, la morale e il peccato originale

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 13.