“Le patrie non possono conquistare nuovi spazi a spese di paesi stranieri; la loro crescita deve invece nascere in accordo e con il consenso di tutti gli interessati. Ciò significa che le vecchie frontiere devono cadere grazie a nuove alleanze, e nuovi, più vasti imperi devono unificare i popoli. Questa è l'unica via per la quale le discordie fratricide possono concludersi con equità e con vantaggio di ciascuno.
Ebbene, oggi è giunta l'ora dell'unificazione, e con essa anche l'ora in cui l'Europa fonda se stessa nel matrimonio dei suoi popoli, si dota di sovranità e costituzione. L'aspirazione a questa unità è più antica della corona di Carlo Magno, e tuttavia non è mai stata tanto ardente, tanto pressante come in questo nostro tempo.”
da Il frutto, p. 32
La pace
Argomenti
frontiera , crescita , oggi , vecchio , popolo , antico , grazia , matrimonio , consenso , corona , impero , unificazione , aspirazione , discordia , interessato , stesso , giunta , tempo , patria , costituzione , via , accordo , straniero , vantaggio , alleanza , sovranità , ora , tanto , equità , fonda , unitàErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

“Non si possono insegnare nuovi trucchi a un vecchio dogma.”

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare


L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

da Soggiorno in Dalmazia, p. 20
Foglie e pietre