“Gesù era profondamente convinto che gli uomini fossero tutti figli di uno stesso padre celeste: Dio; e Dio egli lo concepiva come un essere infinitamente giusto e buono. Ora, come mai – egli si domandava – come mai esistono nel mondo tante ingiustizie? Come mai gli uomini sono divisi in ricchi e poveri, in padroni e schiavi? Come mai vi sono gli Epuloni viventi nel lusso e i Lazzari tormentati dalla più crudele miseria? È possibile che Dio – il padre infinitamente giusto e buono – voglia queste inique disuguaglianze tra i figli suoi?”

La predica di Natale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Maggio 2021. Storia

Citazioni simili

Eraclito photo
George Orwell photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Armand-Jean du Plessis de Richelieu photo
Oreste Benzi photo

“Chi aderisce al progetto di Dio è anche egli stesso giusto, vive nella giustizia che significa la "giusta relazione tra Dio e l'uomo."”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Clemente Alessandrino photo

“Prima di divenire creatore era Dio, era buono e per questo volle essere demiurgo e padre.”

Clemente Alessandrino (150–215) teologo, filosofo e apologeta greco

I, 20
Il pedagogo

Karl Kraus photo

“I figli degli uomini famosi non ereditano mai il talento del padre, ma solo il naso!”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

5 giugno 1908
Aforismi in forma di diario

Jean-Jacques Olier photo
Origene di Alessandria photo

“Dio, buono e padre benigno di tutti, è potenza che insieme benefica e crea.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da De Princìpi, I, 4, 3; citato in Mondin 1998.

Clive Staples Lewis photo

Argomenti correlati